Il finanziamento al condominio è un prestito condominiale, per attività come i lavori edili in condominio per la riqualificazione energetica. Il finanziamento condominiale prevede l'erogazione su di un conto corrente condominiale, con successiva dilazione delle spese a carico dei condomini. Il vantaggio principale è nella semplicità burocratica e suddivisione delle spese per la riqualificazione energetica del condominio.

Chiedere un finanziamento condominiale per la riqualificazione energetica del condominio. Come funziona il finanziamento al condominio e qiuali sono le sue caratteristiche

Nel caso di lavori edili in condominio che prevedano anche lavori di ristrutturazione delle parti comuni, il finanziamento al condominio è la scelta migliore per la gestione delle risorse necessarie alla riqualificazione energetica del condominio. 

Continua a leggere per approfondire le caratteristiche del finanziamento condominiale e come funziona.

Cos'è il finanziamento condominiale e quali lavori di ristrutturazione in condominio può includere

Il finanziamento al condominio è un prestito condominiale, che quindi non avviene in capo al singolo condomino ma al soggetto condominio. Il finanziamento per lavori condominiali è la soluzione ottimale per gestire lavori edili in condominio, che comportano spese condominiali straordinarie e complesse. Ne fanno parte ad esempio la manutenzione straordinaria, la riqualificazione energetica dei condomini o la completa ristrutturazione antisismica.

La scelta di questo strumento permette infatti di suddividere la spesa fra i condòmini, ottenendo per ognuno anche la dilazione delle spese e permettendo allo stesso tempo di semplificare le procedure burocratiche atte all’ottenimento del finanziamento per la ristrutturazione del condominio.

Continua a leggere per scoprire come funziona il finanziamento al condominio e quali sono tutti i requisiti per attivarlo.

Un finanziamento al condominio completo per la riqualificazione energetica dei condomini, con costi accessibili e tutte le garanzie. Il finanziamento condominiale ItalGreen, permette il raggiungimento di almeno la classe energetica D, ottenendo il massimo delle detrazioni fiscali sui lavori di ristrutturazione del condominio. Riqualifica in modo semplice e con risparmio in bolletta garantito.

Il condominio può chiedere un finanziamento: come funziona il finanziamento condominiale?

Il finanziamento condominiale permette di dilazionare le spese a carico dei condòmini, su di un arco temporale medio-lungo, effettuando già da subito tutti i lavori di riqualificazione energetica dei condomini ed eventuale ristrutturazione, migliorando le prestazioni energetiche del condominio e la vivibilità degli appartamenti in condominio.

Il vantaggio principale è dato dal fatto che, essendo un prestito condominiale, a beneficiare della somma è il soggetto del condominio e non i singoli condòmini separatamente. Ciò agevola non solo la suddivisione delle spese tra più proprietari immobiliari, ma soprattutto la complessità burocratica per l’ottenimento del finanziamento al condominio stesso.

Infatti, nel caso del finanziamento per lavori condominiali, non sarà necessario verificare la situazione finanziaria di ogni singolo proprietario immobiliare, bensì sarà controllata solamente la regolarità del condominio e del suo amministratore. In seguito, la quota verrà versata su di un conto corrente condominiale, su cui verranno gestite anche le fasi successive del progetto.

Il meccanismo di funzionamento è molto simile alle formule utilizzate per le altre tipologie di prestito, anche se sono presenti delle variazioni altrettanto importanti da considerare. Le altre condizioni fondamentali per l’approvazione del finanziamento per condomini sono la stima delle risorse necessarie a coprire i costi dei lavori di riqualificazione e l’approvazione dei lavori da parte dell’assemblea condominiale.

Come richiedere un finanziamento al condominio per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

L’importo e la durata del finanziamento per la ristrutturazione del condominio dipendono dagli accordi contrattuali fatti con l’istituto di credito finanziatore. Nel caso della riqualificazione energetica dei condomini Italsoft, il finanziamento ai condomini ha generalmente la durata di almeno 10 anni, in modo da garantire le mini-rate costanti e agevolate dalle detrazioni fiscali attualmente disponibili.

Ecobonus per il condominio, sismabonus per il condominio e superbonus: le ultime notizie sui bonus edilizi

In caso di finanziamenti ai condomini di durata inferiore, le rate saranno probabilmente più elevate, ma comunque costanti e agevolabili con i bonus edilizi. La durata del finanziamento condominiale viene definito dai condòmini in fase di assemblea condominiale.

Il rimborso della cifra del finanziamento per i lavori condominiali avverrà secondo il piano di ammortamento previsto dall’accordo con l’istituto di credito. Garantire la regolarità dei condòmini è responsabilità dell’amministratore di condominio, su cui ricade anche la responsabilità dell’intero iter per l’ottenimento del finanziamento al condominio. In caso egli non adempia alle sue mansioni, saranno i condòmini stessi a subentrare in qualità di responsabili.

L’importo del finanziamento per il condomini viene definito da una previa stima degli interventi di riqualificazione da effettuare (con successiva approvazione del computo metrico estimativo), che possono essere più o meno invasivi. Nel caso del finanziamento al condominio ItalGreen, grazie all’esclusiva concessa al Gruppo Italsoft, già in questa fase vengono valutati gli incentivi fiscali ottenibili, modulando le relative rate del finanziamento per la ristrutturazione del condominio sulla base del periodo di recupero crediti fiscali e permettendo così il pagamento di sole mini-rate costanti da parte dei condomini (parliamo del finanziamento al condominio ItalGreen più avanti in questo articolo).

Come fare la riqualificazione energetica del condominio a basso costo?

Il pacchetto riqualificazione ItalGreen finanzia il 100% dei lavori di ristrutturazione del condominio e garantisce sole rate basse, a partire da fine lavori. Grazie a questa soluzione potrai usufruire delle detrazioni fiscali più alte!

Finanziamento al condominio: cosa succese se qualcuno non paga le rate del finanziamento condominiale?

In caso di morosità di uno o più condomini, saranno gli altri proprietari a dover coprire l’importo mancante. L’istituto di credito può infatti rivalersi sul conto corrente di condominio e, se questo non sarà sufficiente, anche sulle proprietà dei singoli condòmini. Uno dei rischi del finanziamento al condominio è quindi la responsabilità patrimoniale di ogni singolo condòmino.

Il percorso per attivare il finanziamento per la ristrutturazione del condominio

Per poter accedere al finanziamento per lavori condominiali è necessario svolgere tutte le verifiche richieste dall’ente creditizio, ma prima di tutto ottenere l’approvazione dell’assemblea condominiale. Vediamo quindi quali sono i passaggi per la richiesta ed approvazione del finanziamento al condominio:

Delibera dell’assemblea condominiale

All’assemblea in cui viene approvato il finanziamento di condominio, dovranno partecipare almeno i due terzi dei proprietari immobiliari e l’approvazione dovrà essere data da almeno la maggioranza dei presenti. Inoltre verrà in questa sede approvato anche il piano di ripartizione delle spese tra i condòmini.

Inoltro della richiesta di finanziamento al condominio 

Sebbene il condominio non risulti essere un soggetto giuridico difronte alla Corte Suprema, è possibile istituire un conto corrente condominiale e un codice fiscale. Durante tutto l’iter di approvazione (di cui parliamo nel paragrafo dedicato al funzionamento del finanziamento condominiale) e nelle successive fasi di pagamento delle rate sarà il suo rappresentante, ossia l’amministratore di condominio, a detenere la responsabilità. Sarà quindi quest’ultimo a inoltrare la richiesta di finanziamento condominiale e fornire tutta la documentazione utile alla valutazione e accettazione della domanda.

Valutazione della richiesta di finanziamento condominiale

Le verifiche effettuate dall’istituto di credito si concentrano sulla solidità finanziaria del condominio, il tipo di levori edili in condominio da effettuare e il valore attuale e stimato dell’immobile. Tra le verifiche effettuata sarà però presente quella relativa alla morosità dei condomini, che non deve superare il 20%.

Erogazione del finanziamento al condominio

Se la richiesta di finanziamento condominiale ha esito positivo, l’importo sarà erogato sul conto corrente condominiale all’esito positivo del primo SAL (Stato Avanzamento Lavori), se l’importo è superiore al 150 mila euro. Per importi inferiori, il finanziamento per la ristrutturazione del condominio potrà essere erogato immediatamente e in un’unica soluzione sul conto corrente condominiale.

Rimborso del finanziamento condominiale

Sullo stesso conto corrente di condominio verranno successivamente restituite le rate da parte dei condòmini, secondo il piano concordato inizialmente e approvato dall’assemblea condominiale. Il finanziamento al condominio ItalGreen prevede mini-rate costanti mensili per i condòmini e il pagamento trimestrale da parte del condominio all’istituto di credito (sempre attraverso lo stesso conto corrente di condominio). In questo modo l’amministratore di condominio avrà il tempo utile al recupero delle quote da parte di tutti i condòmini e sanare eventuali morosità.

 

Andiamo ora ad esaminare due punti critici del processo di richiesta di finanziamento per lavori condominiali.

I BONUS EDILIZI 2024 STANNO PER SCADERE! SCOPRI LE ULTIME NOVITà SUI BONUS edilizi 2025 E COME FARE PER RIQUALIFICARE CON GLI STESSI VANTAGGI

Quali sono i documenti fondamentali da fornire per la richiesta del finanziamento per lavori condominiali?

Tra i documenti da presentare a corredo della domanda di finanziamento condominiale, l’amministratore di condominio dovrà fornire:

  1. Il bilancio condominiale approvato, che ne attesti la solidità finanziaria e la morosità dei condomini inferiore al 20%.
  2. Il preventivo delle spese di riqualificazione energetica del condominio da sostenere, incluse spese accessorie e di progettazione. Nel caso del finanziamento al condominio ItalGreen, il preventivo verrà effettuato dal Gruppo Italsoft in una soluzione unica, occupandosi dell’intera gestione dei partner e della documentazione.
  3. La certificazione che attesti la regolarità del condominio, del suo amministratore e dei fornitori coinvolti nel processo di riqualificazione energetica del condominio.

L'approvazione del finanziamento di condominio in assemblea condominiale

Come descritto poco sopra, affinché possa essere concesso il finanziamento per la ristrutturazione del condominio, è necessaria l’approvazione dei lavori edili in condominio e del finanziamento condominiale da parte della maggioranza dell’assemblea di condominio.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del finanziamento condominiale

Il primo tra i vantaggi del finanziamento al condominio è la possibilità di ottenere un prestito condominiale di ingenti quantità di denaro in modo immediato. Inoltre, sarà possibile avere una previsione precisa delle spese, suddivise in rate basse e accessibili.

Questa forma di finanziamento per lavori di ristrutturazione del condominio permette quindi di effettuare anche interventi complessi, pianificando la restituzione su lungo periodo, ma migliorando immediatamente le prestazioni energetiche del condominio e la vivibilità dell’edificio. Tale miglioramento comporterà inoltre un aumento del valore dell’immobile di circa il 20% rispetto all’attuale prezzo sul mercato immobiliare. Tra gli svantaggi del finanziamento condominiale, come già citato poco sopra, il condominio contrarrà un debito con l’istituto di credito, con le relative implicazioni. Inoltre, in caso di morosità di uno o più condòmini è importante ricordare la presenza dell’obbligo di solidarietà da parte degli altri condòmini in primis e la responsabilità patrimoniale di tutti i partecipanti al finanziamento condominiale.

 

Nel caso di mancata approvazione in assemblea dei lavori di ristrutturazione in condominio o del finanziamento condominiale, ricordiamo che rimane sempre attiva la possibilità di effettuare la riqualificazione energetica dell’appartamento in condominio. Anche in questo caso sarà possibile usufruire dei bonus edilizi.

Il finanziamento al condominio in esclusiva Italsoft: pacchetto riqualificazione ItalGreen

Italsoft ha scelto di supportare privati e professionisti nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano, mettendo a disposizione una rete di esperti per ogni fase del processo e gli strumenti finanziari utili a rendere più accessibile la riqualificazione. Scegliendo il finanziamento al condominio ItalGreen, mettiamo a disposizione i professionisti Italsoft in tutte le fasi della riqualificazione energetica del condominio, consegnando ai condòmini una riqualificazione “chiavi in mano”.

Come funziona il finanziamento al condominio ItalGreen?

Approfittando delle detrazioni fiscali, è possibile coprire la maggior parte del costo dei lavori edili, per la riqualificazione energetica dei condomini. La rateizzazione del finanziamento per la ristrutturazione del condominio avverrà su undici mini-rate mensili di uguale importo e una maxi rata annuale allineata al periodo di recupero crediti fiscali. A differenza del finanziamento al condominio, l’agevolazione viene quindi erogata ai singoli condòmini attraverso la detrazione fiscale, in occasione della dichiarazione dei redditi dei singoli condòmini sul modello 730.

Grazie a tali agevolazioni sarà possibile coprire circa il 65% del costo dei lavori (incluse spese accessorie e di progettazione). Il costo residuo da coprire per effettuare la riqualificazione energetica del condominio sarà quindi solo del 35% dell’importo dei lavori di ristrutturazione del condominio.

Il finanziamento al condominio viene gestito dalla società di mediazione creditizia Italsoft Finance, in collaborazione con uno dei maggiori istituti di credito italiani. L’erogazione avviene su di un conto corrente condominiale, su cui successivamente verranno anche versate le rate previste per i singoli condòmini.

Essendo il condominio beneficiario del finanziamento per i lavori condominiali, non sarà necessario effettuare controlli sulla regolarità di ogni singolo condòmino, ma solo sul soggetto giuridico del condominio e sul suo amministratore. Inoltre, il pagamento delle rate avrà inizio solo al termine dei lavori di ristrutturazione del condominio, garantendo l’esecuzione completa e a regola d’arte dei lavori edili in condominio.

Contatta i nostri esperti

Form utilizzato per il Blog

Nome(Obbligatorio)
Descrivici la tua esigenza in modo da poterti aiutare al meglio!