Superbonus e Superbonus rafforzato Aree Cratere Sismico opportunità per ricostruire_

Superbonus e Superbonus rafforzato Aree Cratere Sismico: opportunità per ricostruire!

Il processo di ricostruzione degli immobili presenti nelle aree colpite da eventi sismici è una priorità nazionale. Per sostenere i cittadini e accelerare il ripristino del patrimonio edilizio, il governo ha prorogato le agevolazioni nell’ambito del Superbonus, offrendo incentivi significativi per gli interventi di riparazione e ricostruzione.

Continua a leggere per approfondire le opportunità che possono offrire il Superbonus ed il Superbonus rafforzato per le aree cratere!

Il Superbonus 110% nelle Aree Sismiche

Superbonus e Superbonus rafforzato Aree Cratere Sismico opportunità per ricostruire_3

Fino al 31 dicembre 2025, nei comuni interessati da eventi sismici a partire dal 1° aprile 2009, il Superbonus al 110% si applica in aggiunta ai contributi previsti per la riparazione e ricostruzione degli edifici danneggiati.

Nel dettaglio, secondo il D.L. 39/2024, nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009, dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, è possibile usufruire della detrazione per l’importo eccedente il contributo previsto per la ricostruzione, nella misura del 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025.

La possibilità di accedere allo sconto in fattura

Oltre alla detrazione fiscale tramite la dichiarazione dei redditi per gli interventi che usufruiscono del Superbonus 110%  ancora possibile accedere allo sconto in fattura:

  • i contribuenti possono trasferire il beneficio fiscale all’impresa esecutrice dei lavori, riducendo o azzerando l’esborso economico iniziale;
  • le imprese, a loro volta, recuperano il credito attraverso il meccanismo della cessione del credito a intermediari finanziari o istituti bancari.

Come accedere ai benefici del Superbonus 110%

Per usufruire del Superbonus rafforzato, è fondamentale seguire una serie di passaggi:

1. Verifica dell'idoneità

Accertarsi che l'immobile sia situato in uno dei comuni interessati e che rientri nelle categorie previste dalla normativa.

2. Valutazione tecnica

Affidarsi a professionisti qualificati per una diagnosi sismica ed energetica dell'edificio, al fine di definire gli interventi necessari.

3. Progettazione degli interventi

Elaborare un progetto dettagliato che includa le opere di miglioramento sismico ed efficientamento energetico, rispettando i requisiti tecnici richiesti.

4. Presentazione delle pratiche

Predisporre e inviare tutta la documentazione necessaria agli enti competenti, inclusa la richiesta per l'accesso al contributo di ricostruzione e al Superbonus.

5. Esecuzione dei lavori

Affidare l'esecuzione degli interventi a imprese qualificate, garantendo il rispetto delle normative vigenti e delle tempistiche stabilite.

6. Gestione delle agevolazioni

Optare per la modalità di fruizione del bonus più adatta alle proprie esigenze, sia essa la detrazione, lo sconto in fattura o la cessione del credito.

L’Importanza dell’ asseverazione per il Superbonus

Un elemento imprescindibile per accedere al Superbonus, in particolare allo sconto in fattura, è fondamentale acquisire l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico.

Un tecnico abilitato avrà il compito di:

  • Certificare l’idoneità tecnica del progetto: L’asseveratore verifica che gli interventi rispettino i requisiti tecnici richiesti dalla normativa, sia per il miglioramento sismico che per l’efficientamento energetico.
  • Garantire l’integrità della documentazione: La corretta predisposizione e validazione dei documenti è fondamentale per ottenere l’accesso ai benefici fiscali.
  • Evitare contestazioni future: Una perizia accurata assicura che i lavori siano conformi, riducendo il rischio di sanzioni o richieste di restituzione dei benefici da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Il Superbonus rafforzato prevede un aumento del 50% del limite di spesa per interventi di efficienza energetica o antisismici sugli edifici danneggiati dal sisma, situati nei Comuni indicati nei decreti di riferimento o con scheda AeDES che confermi l’inagibilità dovuta al terremoto. 

La misura si applica anche agli edifici interessati da eventi sismici successivi al 2008 per i quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza, indipendentemente dalla sua eventuale mancata proroga.

Per accedere al Superbonus rafforzato, è necessario:

  1. Rinunciare ai contributi per la ricostruzione attraverso una dichiarazione del proprietario.
  2. Trasmettere tale dichiarazione al Commissario Straordinario tramite la piattaforma dedicata.

La detrazione, valida fino al 31 dicembre 2025, segue la disciplina ordinaria del Superbonus e richiede il rispetto di tutte le condizioni previste dalla normativa.

Contatta i nostri esperti

Form utilizzato per il Blog

Nome(Obbligatorio)
Descrivici la tua esigenza in modo da poterti aiutare al meglio!